TAORMINA. Il ritrovamento è avvenuto nei giorni scorsi, nel torrente Santa Venera, nel territorio della frazione taorminese di Trappitello. Dove i militari della Compagnia di Taormina si sono imbattuti, riuscendo a salvare sei anfore di rilevante interesse archeologico. I reperti, che sono stati consegnati subito al Parco di Naxos-Taormina, dai finanzieri del Comando provinciale di Messina, sono stati trovati avvolti in fogli di giornale, ricoperti da sedimenti marini, precisamente in un’area attigua all’alveo, assieme a materiale di risulta abbandonato e vecchi capi di abbigliamento. Si tratta, in sostanza, di tre grandi vasi, risalenti a un periodo compreso tra il I secolo avanti Cristo e il I dopo Cristo, e tre piccole anfore, realizzate tra il 1600 e il 1800, che sono state sequestrate dopo che una perizia effettuata dalla Soprintendenza di Messina, che, oltre a confermarne il carattere di “reperto archeologico”, ne ha determinato l’origine. Dopo l’autorizzazione della Procura di Messina, che ha aperto un’inchiesta contro ignoti per dispersione di beni culturali, i vasi sono stati consegnati al Parco di Naxos-Taormina, dove potranno essere esposte e valorizzate.
Trending
- Real Rocchenere esordio show: 5-1 all’Etnea Calcio. Highlights
- Taormina. Ritrovate sei anfore di interesse archeologico: la Guardia di Finanza le consegna al Parco di Naxos
- Taormina. Claudio Baglioni il 31 luglio 2026 al Teatro Antico: annunciato a Lampedusa il prossimo tour
- Catania. Dal 23 settembre al 3 novembre il Bellini Festival: previsti appuntamenti anche a Taormina
- Prima Categoria. Città Di Santa Teresa – Real Itala Franco Zagami 4-0. Highlights e interviste
- Uragano Valdinisi: poker d’esordio. Mascali travolto 4-1. Highlights
- Tragedia a Castelmola: l’imprenditore Giuseppe Carpita muore in un terribile incidente
- Elezioni Giardini Naxos 2026: De Luca lancia la sfida del “Sistema Naxos-Taormina”