TAORMINA. Un importante obiettivo complessivo nell’ottica di relazioni sindacali sempre più proficue – che come tale merita quindi degno risalto – è stato recentemente raggiunto tra parte datoriale e le rappresentanze sindacali con riferimento al personale occupato nel Servizio Ecologia, affidato, con ordinanza sindacale, ad Asm Taormina dal 1° luglio 2024 e fino al prossimo 31 dicembre 2025.
Infatti, dopo lunga e proficua interlocuzione, sono state siglate, nel corso dell’ultimo incontro sindacale svoltosi lo scorso mercoledì pomeriggio, due intese di rilievo riguardanti: l’una la definizione della problematica del mancato riconoscimento degli scatti di anzianità per una parte del personale transitato dal precedente gestore, l’altra la definizione in sede aziendale dell’incremento delle percentuali di impiego del personale a tempo determinato.
Alla riunione erano presenti i rappresentanti sindacali di FP Cgil, Fit-Cisl e Fiadel e per l’Asm il direttore generale ff dott. Giuseppe Bartorilla, con il supporto professionale del Prof. Luciano Ferro, nonché la rappresentanza sindacale aziendale dei lavoratori.
Più nello specifico, con il primo accordo, si è convenuto di risolvere tramite apposita regolamentazione la problematica della mancata applicazione degli aumenti stipendiali periodici di anzianità per parte del personale transitato, a luglio 2024, in Asm. Sanando così, senza ricorso ad onerose azioni legali, una obiettiva lesione del diritto vantato dai dipendenti interessati dall’accordo, in precedenza in ciò però pregiudicati dal mancato riconoscimento di tale importante istituto contrattuale da parte dei precedenti gestori del servizio. Provvedendo anche alla corresponsione, in un’unica soluzione, dei relativi arretrati, con decorrenza dalla data di assunzione alle dipendenze di Asm Taormina e fino alla mensilità di giugno u.s., unitamente alla prima retribuzione utile; quella cioè riferita al mese di Luglio 2025.
Il secondo accordo realizza invece la definizione congiunta dell’incremento dei limiti percentuali di utilizzo di personale a tempo determinato rispetto ai lavoratori già occupati a tempo indeterminato, resa possibile nel rispetto delle vigenti normative proprio grazie a accordo definito in sede di contrattazione aziendale, con scadenza 31.12.2025 prorogabile al 31.03.2026. Permettendo così, a fronte della notevole presenza di turisti e visitatori, la possibilità di garantire il mantenimento di elevati standard qualitativi del servizio grazie a un possibile incremento della percentuale massima di occupazione flessibile, elevata opportunamente fino al 100% del personale a tempo indeterminato, di volta in volta assunto con contratto di somministrazione a tempo determinato, in aggiunta al personale di ruolo.
“Trattasi, in conclusione – come sottolineano congiuntamente, con viva soddisfazione, il Presidente del CDA Dott. Giuseppe Campagna ed il Direttore Generale dott. Giuseppe Bartorilla – di un risultato di notevole impatto, che realizza condizioni di miglioramento del servizio, ottenuti proprio grazie alla responsabile condivisione tra le parti sociali. In tal senso è quindi vivamente sentito, ancor prima che doveroso, il ringraziamento che va alle organizzazioni sindacali per aver contribuito a tutto ciò con spirito collaborativo e costruttivo”.
Trending
- Moda. Torna il Terrasini Fashion NIght: il 30 luglio la sfilata in Piazza Duomo
- Taormina. Servizio Ecologia dell’Asm: siglate due intese con i sindacati
- Concerto Fausto Leali a Santa Teresa di Riva: domani si apre la stagione dei grandi eventi
- Omicidio della badante russa uccisa a Barcellona: arrestato il dj 60enne
- Sporting Savoca, esito positivo per il secondo raduno stagionale
- Inaugurata la Nuova Piazza Marina Militare Italiana a Santa Teresa di Riva con l’opera “Demetra”
- Messina, 38 milioni di euro per strade nuove: il comune accelera sul “Piano Strade”
- La Jonica Volley si prepara al debutto in serie B