TAORMINA. Un modo per riflettere su uno dei beni architettonici più importanti del territorio che deve essere rivalutato e preservato e che sarò aperto al pubblico e ai turisti proprio in una due-giorni densa di appuntamenti culturali. Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più amati eventi dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI. A Taormina la location da scoprire sarà la stazione ferroviaria di Taormina-Giardini Naxos, in particolare la Sala Reale. Le visite, a cura degli apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo di Giardini Naxos, saranno sabato 12 e domenica 13 dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30) per gruppi di massimo 15 persone ed avranno una durata di 20 minuti. La Stazione di Taormina-Giardini, celebre per il suo stile liberty e neogotico, rientra nel progetto di recupero denominato “Sale storiche – I gioielli della Fondazione FS nelle stazioni ferroviarie”. Le Sale storiche sono oggi custodite, restaurate e valorizzate dalla Fondazione FS Italiane con l’obiettivo di realizzare un grande museo diffuso al servizio della cittadinanza e del turismo nazionale. Gli apprendisti “Ciceroni”, con fantasia ed entusiasmo, racconteranno la storia di questo gioiello architettonico che è un simbolo del connubio fra arte, storia e paesaggio.
Trending
- La Jonica riparte, si apre la nuova stagione 2025/2026 tra emozione e voglia di riscatto. Intervista a Fabio Ariel Pontet
- Finanziamenti per Messina: 35 milioni per strade e scuole. Soddisfazione di Federico Basile
- Paky sarà a Catania il 30 agosto al Wave Summer Music
- Morte sul lavoro di Antonio Di Stefano: la procura apre un’inchiesta, oggi l’autopsia
- Fedez il 27 agosto sbarca a Santa Teresa di Riva: tutto pronto per il grande concerto
- Taormina. Massimo Ranieri incanta il Teatro Antico: ieri sera in scaletta anche “Lettera di là dal mare”
- Isole Eolie. Controlli, denunce e sequestri: un Ferragosto “macchiato” dai reati
- Taormina. Ferragosto di controlli sul versante jonico messinese: il bilancio è di due denunce e due segnalazioni