GIARDINI NAXOS. Domani 10 marzo, in occasione della “Giornata dei beni culturali siciliani” dedicata alla memoria dell’archeologo Sebastiano Tusa – e che prevede l’ingresso gratuito in tutti i siti, parchi e luoghi di cultura della Regione Siciliana – il Parco Archeologico Naxos Taormina diretto dall’archeologa Gabriella Tigano organizza al Museo di Naxos un incontro con il pubblico per parlare del Castello di Schisò e dei lavori di recupero, restauro e rifunzionalizzazione che ne faranno il futuro polo museale di Giardini Naxos. Si inizia alle ore 17. L’incontro di intitola “Il Castello di Schisò: da roccaforte a museo, mille storie da…
Autore: Enrico Scandurra
TAORMINA. La trattativa per arrivare all’intesa finale, necessaria a rilevare il locale fondato da Carmelino Fichera settant’anni fa, era iniziata nelle scorse settimane e adesso si è conclusa positivamente, consentendo alla società milanese di presentare le pratiche a Palazzo dei Giurati utili a riaprire l’attività, chiusa dalla scorsa estate. Il Bar Pasticceria Mocambo di Taormina sarà infatti riaperto a breve dalla società “Dolce & Gabbana Srl”, i cui proprietari sono i famosissimi stilisti Domenico Dolce e Stefano Gabbana che, nelle scorse ore, sono arrivati alla stretta finale per rilevare il caffè, ubicato nell’antistante piazza IX aprile, dove per diversi decenni…
TAORMINA. L’idea è molto chiara: fare di Taormina uno dei Borghi più Belli d’Italia. E per fare questo era necessario approvare lo statuto e la carta di qualità con una delibera in sede di Consiglio comunale, utile per presentare la domanda d’adesione all’associazione culturale in cui sono presenti già sia Savoca che Castelmola. Ma il punto è un altro: potrà la Città del Centauro entrare nel circuito anche se di certo non risulta un piccolo borgo ma una meta turistica d’eccezione riconosciuta al livello internazionale? Una domanda alla quale l’Amministrazione comunale del sindaco Cateno De Luca ha risposto con l’approvazione…
LETOJANNI. Le ragioni del no sono molteplici: ambientali, paesaggistiche, economiche oltre al rischio concreto di ingerenze mafiose. Soprattutto a dire no sono i cittadini che più volte hanno espresso il loro dissenso con partecipate e trasversali manifestazioni di piazza. Per questo motivo, a sostegno di ciò, domenica 10 marzo, alle ore 16:30, presso l’Aula consiliare del Comune di Letojanni, il circolo PRC della Riviera jonica messinese “Lidia Menapace” terrà un incontro/dibattito intitolato “IL PONTE SULLO STRETTO. Le ragioni del NO”. Ad intervenire nel corso dell’evento, organizzato dal circolo locale di Rifondazione Comunista, ci sarà Antonio Mazzeo, peace-researcher e giornalista impegnato…
TAORMINA. Parecchi sono gli immobili, i terreni e i siti di interesse economico presenti sul territorio comunale. Molti sono quelli inutilizzati. Altrettanti quelli che finora non sono stati utilizzati o per meglio dire non sono stati sfruttati a dovere. Ma adesso che gli introiti dovuti ai continui cambiamenti di normative regionali e nazionali stanno sensibilmente diminuendo a poco a poco, ecco che la gestione delle strutture di proprietà comunale diventa importantissima se fatta con oculatezza. Ed è proprio questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di Taormina che, su proposta dell’assessore al Patrimonio, Giuseppe Sterrantino, ha provveduto ad eseguire l’inventario dei beni di…
TAORMINA. Il progetto esecutivo è stato approvato nei giorni scorsi. E adesso serviranno ben 40 mila euro per realizzarlo. Ammonta a tanto infatti la somma che l’Amministrazione comunale di Taormina dovrà investire per effettuare la manutenzione del plesso scolastico “Ugo Foscolo”, le cui aule e i cui uffici per la gestione didattica si trovano dislocati su due piani collegati internamente da due scale. Per le uscite di emergenza del primo piano è stata realizzata, tempo addietro, una scala metallica esterna che porta direttamente nel cortile della scuola. Tale struttura metallica, essendo stata realizzata parecchi anni fa, ha subìto nel corso…
TAORMINA. Si intitola “Fotografia: Affaccio sul mondo” ed è il programma per il 2024 che riporta gli incontri sulla fotografia all’archivio storico della Città di Taormina. Un’idea condivisa dagli ideatori Roberto Mendolia (Rogika), Lisa Bachis e Milena Privitera che metteranno al centro gli autori e la narrazione per immagini che li ha condotti a leggere la Sicilia attraverso gli usi e le tradizioni, non dimenticando di puntare lo sguardo sulle comunità attive e sul valore socio-antropologico della fotografia, nonché sull’importanza della stessa – come linguaggio – di essere stimolo per coinvolgere e aggregare le persone. Tutto ciò a partire dal…
GIARDINI NAXOS. Dalla sua prima edizione, organizzata nel 2015/2016, ha visto avvicendarsi nell’ampio auditorium e nei locali ben attrezzati del liceo, scienziati, ricercatori, divulgatori, artisti, autori, ma anche enti scientifici, esponenti di associazioni culturali e imprese, che incontrano un pubblico rappresentato dagli studenti, e non solo, per far sì che la scienza si possa toccare, apprezzare e approcciare anche in una veste diversa da quella canonica accademica dei libri di testo e dei programmi scolastici. E anche quest’anno sarà così. Torna, infatti, il consueto eppure straordinario appuntamento con il “Festival della Cultura Scientifica” del Liceo Scientifico di Giardini Naxos. Una…
TAORMINA. La proroga fino al 31 luglio della convenzione tra l’Asp di Messina e l’ospedale pediatrico “Bambin Gesù” di Roma non rassicura le famiglie. Motivo per il quale le stesse hanno organizzato una manifestazione di protesta a Palermo, per il 12 marzo, alle ore 10, davanti la sede della Presidenza della Regione siciliana, a Palazzo d’Orléans. Scenderanno in piazza proprio martedì prossimo i genitori dei bambini ricoverati al Centro cardiochirurgico pediatrico di Taormina che chiederanno ai vertici politici siciliani di scongiurare la chiusura del reparto. Un’iniziativa che mirerà a salvare il centro all’avanguardia nella cura delle malattie cardiovascolari dei minori,…
GIARDINI NAXOS. Un evento per ricordare e onorare la memoria di Sebastiano Tusa, il grande archeologo e assessore regionale ai Beni culturali scomparso tragicamente in un incidente aereo, avvenuto in Etiopia, il 10 marzo 2019. Sarà questo l’obiettivo dell’Amministrazione comunale di Giardini Naxos che, per domenica prossima 10 marzo, sta organizzando, su proposta dell’assessore alla Cultura giardinese, Fulvia Toscano, una Giornata di celebrazione dei beni culturali in occasione del quinto anniversario della morte di Tusa. Una giornata nel corso della quale l’obiettivo sarà quello di rendere fruibili tutti i siti di interesse culturale della Regione siciliana, in occasione della quale…

