SANTA TERESA DI RIVA. Uno studio dedicato alla Sicilia bizantina e alla spiritualità ortodossa con particolare riferimento agli insediamenti del monachesimo italo-greco nell’hinterland della provincia di Messina e nelle zone viciniore, dalle Valli d’Agrò e del Nisi, fino al versante ionico e peloritano. E’ terminato nel migliore dei modi il percorso di PCTO (Percorsi per le Competeneze Trasversali e l’Orientamento), intitolato “Itinerari italo – greci nel Valdemone tra il IX e il XII secolo” – Monasteri ed eremi nella provincia di Messina 4.0, che ha visto protagonisti gli studenti della III B del Liceo Classico “Caminiti-Trimarchi” di Santa Teresa di…
Autore: Enrico Scandurra
TAORMINA. Il progetto ha previsto la riparazione della terrazza per eliminare le infiltrazioni d’acqua, il rinforzo strutturale dell’edificio, la creazione di un’aula insegnanti e di una stanza supplementare utilizzabile come sala mensa o sala giochi, la realizzazione di 10 bagni, di cui uno per disabili e uno per il personale, l’adeguamento degli impianti idrico ed elettrico e della rete Wi-Fi e la sistemazione degli spazi esterni con attenzione particolare alle aree verdi e giochi. Tutto grazie al modico impegno di spesa di 173 mila euro che sono serviti all’Amministrazione comunale di Taormina per rimettere in sesto l’ex delegazione di Trappitello…
GIARDINI NAXOS. Il 2024 sarà l’anno in cui ricorrerà il centenario dalla nascita di un artista importante per la comunità di Giardini Naxos, al secolo Giovanni Pennisi. Un maestro d’arte che scelse di vivere proprio nel centro rivierasco all’ombra di Taormina e che apparteneva alla nobile famiglia dei Floristella di Acireale e al quale va ascritto il merito di aver favorito il primo gemellaggio tra Giardini e la città di Naxos in Grecia. Per questo motivo l’Amministrazione comunale giardinese, su disposizione della Giunta municipale, ha voluto intitolare uno slargo nella zona di Recanati a questo artista che ha portato avanti…
LETOJANNI. Il progetto mirerà a far conoscere le bellezze e le straordianrie ricchezze di Letojanni. Ma non solo. Anche di Gallodoro, Gaggi e Mongiuffi Melia. Centri con i quali l’Amministrazione comunale del sindaco Alessandro Costa ha sottoscritto un patto per il programma “Turismo delle Radici”, su cui si sta impegnando fortemente l’assessore alla Cultura del Comune rivierasco, Teresa Rammi. Un’iniziativa proposta e attivata dal Ministero degli Affari Esteri e della cooperazione internazionale (MAECI) – Direzione Generale per gli Italiani all’Estero e le Politiche Migratorie – che ha pubblicato, nei giorni scorsi, un avviso pubblico denominato “Bando per la realizzazione di…
LETOJANNI. Un’occasione per stringersi insieme e per pregare per la guarigione di Padre Francesco. Un momento in cui tutta la comunità di Letojanni si è unita insieme per invocare la fine della tempesta e l’inizio di un periodo più sereno e ricco di pace e salute. C’è stato questo e molto altro sabato pomeriggio, nella Chiesa di San Giuseppe di Letojanni, dove l’Amministrazione comunale del sindaco Alessandro Costa, la Pro Loco e la Parrocchia, guidata momentaneamente da Padre Nicola, hanno consegnato ufficialmente le targhe della VI edizione dell’iniziativa “Presepi di Quartiere” a coloro i quali si sono impegnati, nello scorso…
TAORMINA. L’impegno sarà quello di sanzionare chi non rispetta il proprio territorio, mettendo in atto un sistema di videosorveglianza che possa inchiodare chi deturpa l’ambiente. Sta tutto qui l’obiettivo dell’assessore al Territorio e Ambiente di Taormina, Antonio Lo Monaco, che nei giorni scorsi ha fatto sapere che per risolvere l’annosa questione dell’abbandono dei rifiuti lungo tutta l’area del Comune taorminese sono state già installate 20 fototrappole. Tutto per inchiodare coloro i quali gettano in ogni zona del centro e delle periferie rifiuti di ogni genere e deturpano i luoghi pubblici. Un’iniziativa, questa, che l’Amministrazione comunale del sindaco Cateno De Luca…
LETOJANNI. L’opera di somma importanza per tutta la zona ha ottenuto da poco il rilascio del Paur (provvedimento autorizzatorio unico regionale) da parte dell’Assessorato regionale del Territorio e Ambiente a firma della presidenete del dicastero palermitano, Elena Pagana. Ma per terminare la realizzazione della strada “Maremonti” che servirà per collegare le aree interne di Limina, Gallodoro, Roccafiorita e Mongiuffi Melia direttamente al centro rivierasco di Letojanni sarà necessario un finanziamento di ben 20 milioni. Se, infatti, i lavori iniziati nei primi anni 2000 e stoppati nel 2005 per un contenzioso sorto tra il Comune di Gallodoro e la ditta esecutrice,…
LETOJANNI. Tutti insieme per chiedere univocamente il cessate il fuoco nella Striscia di Gaza. Si sono dati appuntamento stamani, in piazza Francesco Durante, a Letojanni, gli attivisti del Comitato territoriale a sostegno della Palestina della Riviera jonica messinese, che, nel corso di un sit-in di protesta, hanno manifestato il proprio dissenso nei confronti dell’operato dell’attuale Governo di Israele. Una mobilitazione generale di persone, che provengono dalle aree più disparate della collettività ma che incarnano in sé tutto il proprio disprezzo verso la guerra e le operazioni militari che si stanno attuando dall’8 ottobre scorso in Palestina, hanno partecipato attivamente alla…
GIARDINI NAXOS. L’idea era quella di presentarsi assieme sia alle Elezioni Europee sia a quelle Regionali. Ma alla fine qualcosa è andato storto. Anzi il progetto intero è andato in fumo. E questo per l’evidente contrarietà del Partito Democratico. “Sud chiama Nord” del sindaco di Taormina, Cateno De Luca, aveva infatti riposto molta fiducia nell’accordo tra il suo partito e i dem, ma alla fine la situazione è divenuta insostenibile e le idee delle rispettive coalizioni sono state ritenute inconciliabili. E così è stato anche a Giardini Naxos, dove la locale sezione del Pd ha rivelato alla stampa che l’accordo…
TAORMINA. Il piano per riaprirlo era stato fortemente voluto dall’Amministrazione comunale dell’ex sindaco Mario Bolognari e dalla Regione siciliana. Ed era stato presentato nel 2019. Adesso, a distanza di circa cinque anni dall’inizio del cantiere per gli interventi di messa in sicurezza, ecco che il Castel Tauro di Taormina tornerà ad essere fruibile al pubblico. Una notizia arrivata ieri e che sarà data ufficialmente il 5 febbraio prossimo alla Bit per il Turismo internazionale di Milano, visto che la riapertura del bene architettonico ai visitatori avverrà a cura della Centomedia & Lode, società dell’imprenditore Maurizio Scaglione, coaudiuvato dall’esperta di Beni…

