LETOJANNI. La notizia è ufficiale già da qualche mese. E i motori si scalderanno tra non molto, quando cominceranno le riunioni per programmare il nuovo anno scolastico. Un anno scolastico che sarà foriero di importanti novità. Da settembre, nella sede dell’Istituto Superiore “Caminiti-Trimarchi” di Letojanni, sarà attiva infatti la prima classe del Liceo delle Scienze Umane-Opzione socio-economico. Una notizia data nei mesi scorsi dalla responsabile del plesso letojannese che fa capo a Santa Teresa di Riva, professoressa Stefania Bucalo, impegnatasi tantissimo nel corso di questi ultimi mesi per promuovere il nuovo indirizzo scolastico che aprirà i battenti nell’anno 2024/2025, nel…
Autore: Enrico Scandurra
GIARDINI NAXOS. L’intendimento dell’Amministrazione comunale di Giardini Naxos è quello di procedere, con ogni urgenza consentita, a una puntuale e dettagliata ricognizione di tutte le attività e gli interventi necessari, per ciascuno dei plessi scolastici, al fine di consentire l’aggiornamento e, conseguentemente, l’adeguamento dello stato di fatto degli immobili in relazione e in raffronto alle attestazioni richieste dalla normativa di settore. Per questo motivo Palazzo dei Naxioti ha deliberato di affidare alla ditta MEDICABIOTEC S.r.l., con sede a Messina, i servizi di ingegneria per gli interventi finalizzati ad assicurare l’aggiornamento della condizione di agibilità per tutti i plessi scolastici delle…
TAORMINA. Nell’anno in cui si celebrano i 100 anni dalla morte di Giacomo Puccini, scomparso a Bruxelles il 29 Novembre del 1924, il Teatro Antico di Taormina accoglierà per la prima volta nella sua suggestiva cornice la rappresentazione di Manon Lescaut, l’opera composta in quattro atti che rappresenta un capolavoro assoluto della storia del melodramma, mai rappresentata prima d’ora a Taormina. La data è quella del 30 Luglio e la messa in scena dell’opera sarà a cura di Enrico Castiglione, che ne firmerà la regia e le scena. Il regista e scenografo romano di origini siciliane torna nella “sua” Sicilia…
LETOJANNI. Una somma pari a 820 mila euro per il completamento dei lavori di ristrutturazione e adeguamento della scuola “Ottorino Biondo” di Letojanni. Ammonta a tanto l’impegno di spesa che l’Amministrazione comunale letojannese ha ottenuto dalla Regione siciliana nell’ambito del programma PAC Salvaguardia 2007/2013 Obiettivo Operativo 2.1.2 SAL, inserendolo ovviamente anche nel bilancio di previsione comunale che servirà per completare gli interventi di riqualificazione e adeguamento del plesso scolastico letojannese, che negli anni scorsi è stato interessato da una mole immensa di opere di restyling per rendere la struttura uniforme alle norme vigenti in materia di agibilità, sicurezza delle strutture…
TAORMINA. L’ostacolo principale rimane la viabilità. Ma l’idea è quella di superarlo grazie ad uno studio di fattibilità che è tuttora sul tavolo di discussione dell’Amministrazione comunale di Taormina. Per rendere la piscina comunale di contrada Bongiovanni, chiusa ormai dal lontano 2017, di nuovo efficiente e operativa, l’obiettivo è proprio questo: superare le difficoltà relative alla strada che porta alla struttura sportiva. L’idea sulla quale si stanno effettuando delle riflessioni a Palazzo dei Giurati è infatti quella di rifunzionalizzare il bene con la previsione di utilizzo che sarebbe quella di un palazzetto dello sport ma – al netto delle questioni…
FRANCAVILLA DI SICILIA. Lo scontro si è verificato ieri sera sulla strada Statale 185, con cinque feriti, tra cui un bambino di 9 anni che versa tuttora in gravi condizioni. È questo il terrificante bilancio di un gravissimo incidente avvenuto a Francavilla di Sicilia, nei pressi del Km 51,500. Stando a quanto ricostruito dai Carabinieri della Stazione di Francavilla, dal Nucleo Radiomobile della Compagnia di Taormina e dalla Polizia locale il sinistro è stato provocato dallo scontro tra una Mercedes, guidata da un anziano, che è andata ad impattarsi contro cinque persone che si trovavano in sosta con i propri…
LETOJANNI. Il progetto esecutivo è stato redatto nei mesi scorsi dal geometra dell’Ufficio tecnico comunale, Francesco Donato. E adesso è stato approvato dalla Giunta municipale in linea amministrativa. Un atto necessario per ottenere il finanziamento e riqualificare finalmente, dopo diversi anni, la parte nord del centro abitato urbano del Comune di Letojanni. Un progetto, quest’ultimo, che come già detto ha avuto l’avallo dell’Esecutivo del sindaco Alessandro Costa e che servirà per effettuare lavori di riqualificazione della zona nord del centro urbano, in modo particolare la messa in sicurezza e il completamento delle strade di via dei Vespri, via Roma e…
LETOJANNI. L’obiettivo sarà quello di promuovere un intervento a carattere sociale per la crescita intelligente, sostenibile e inclusiva del borgo marinaro di Letojanni attraverso la valorizzazione del patrimonio immobiliare e degli spazi urbani per esposizioni artistiche. Tutto questo incentivando la pratica della progettazione partecipata e il coinvolgimento dei cittadini nella nascita di nuove imprese nei settori dell’arte contemporanea, cultura, upcycling e riutilizzo creativo, orti artistici, transizione ecologica, collegati alla strategia di rigenerazione urbana e sociale del Borgo marinaro Baglio. Punterà su questo progetto l’Amministrazione comunale del sindaco Alessandro Costa che ha già ha approvato in linea tecnica il programma di…
GIARDINI NAXOS. Sono due le serate di luglio dedicate al grande jazz internazionale organizzate dal Parco archeologico Naxos Taormina e dalla Filarmonica Laudamo di Messina che, per il cartellone itinerante dell’estate 2024, fa tappa per la prima volta nell’area archeologica di Naxos. Un progetto della direttrice del parco, l’archeologa Gabriella Tigano, e del M° Antonino Cicero, direttore della storica associazione messinese che, fondata nel 1921, è la più antica società di concerti in Sicilia e la settima in Italia. Si inizia alle 20.30. Si comincia mercoledì 3 luglio con Strait Project Quartet e i brani dell’album Water Dance in uscita…
CATANIA. Si annuncia con un grande, candido igloo collegato a un edificio dalle grandi vetrate che guardano l’Etna, di fianco allo storico stabilimento Dolfin, l’azienda dolciaria della famiglia Finocchiaro che, nata nel 1914, compie 110 anni di attività nel segno dell’innovazione tecnologica e delle politiche di sostenibilità ambientale per una crescita matura e responsabile. Si chiama Polarettilandia ed è uno spazio ibrido e polifunzionale dove Dolfin si racconta alle nuove generazioni di piccoli e grandi consumatori. Nei giorni scorsi la presentazione ufficiale a un ricco parterre di buyers internazionali provenienti da Danimarca, Germania, Grecia, Israele, Korea, Malta, Portogallo, Slovenia, Stati…