LIPARI. È il Chiostro normanno di San Bartolomeo, straordinario monumento d’epoca medievale scoperto per caso nel 1978 sull’acropoli di Lipari dal grande archeologo Luigi Bernabò Brea, il protagonista del convegno “Difendere gli spazi sacri. Chiese e monasteri fortificati nel Mediterraneo medievale (IX e XIV secolo)”, secondo appuntamento sulle architetture medievali nel Mediterraneo che da ieri a domani vedrà in dialogo a Lipari architetti, archeologi e storici dell’arte giunti in Sicilia da Grecia, Croazia, Francia, Spagna, Marocco, Tunisia, Malta e Italia. “Un progetto – ha spiegato Rosario Vilardo, architetto e direttore del Parco archeologico delle Eolie che ospita la manifestazione –…
Autore: Enrico Scandurra
TAORMINA. Al centro degli incontri ci sono gli autori e la narrazione per «immagini e parole», che li ha condotti a leggere la Sicilia attraverso usi e tradizioni, senza dimenticare di puntare lo sguardo sulle comunità attive e sul valore socio-antropologico della fotografia, nonché sull’importanza della stessa come linguaggio, di fungere da stimolo per coinvolgere e aggregare le persone. Un progetto culturale dal titolo FOTOGRAFIA: AFFACCIO SUL MONDO che si concluderà sabato 19 ottobre con la presentazione del testo del prof. Carmelo Nicosia, “Oblò/Porthole 1990-2022”, pubblicato da Silvana editoriale. L’evento si terrà nella Saletta Conferenze dell’Archivio Storico di Taormina alle…
GIARDINI NAXOS. La nomina ad interim è stata formalizzata nelle scorse ore dall’Assessorato regionale ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana. Un atto necessario per sostituire l’architetto Gabriella Tigano, che era alla guida del Parco Archeologico di Naxos-Taormina dal 2019, con un’altra direttrice. Ad essere scelta per il delicato compito è stata l’attuale soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Messina, architetto Mirella Vinci, importante personalità impegnata da decenni nel settore culturale in Sicilia e anche altrove. Nei giorni scorsi è stata anche nominata Commissario Straordinario con i compiti del Comitato Tecnico-Scientifico del Parco Archeologico di Tindari ed è un’apprezzata conoscitrice…
CASALVECCHIO SICULO. Anche la sede Area Ionica Messina ha preso parte sabato scorso, presso la Sala Livatino del Museo Arcivescovile di Agrigento, all’incontro con le altre sedi di Archeoclub d’Italia ed associazioni nell’ambito di ”ArcheoExperience nell’Isola dei Tesori”, organizzato “in trasferta” dalla Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico di Paestum in occasione della promozione di Agrigento Capitale della Cultura 2025. Area Jonica Messina ha scelto di presentare il museo immersivo realizzato a SS. Pietro e Paolo d’Agrò, con l’intervento di Ketty Tamà dopo l’introduzione di Filippo Brianni, rispettivamente vice presidente e presidente del sodalizio. “In questi anni – ha detto Brianni…
LIPARI. Da silenziosi luoghi di culto a fortezze con torri merlate e cammini di ronda per il controllo del territorio fino al mare. È il destino che nel Medioevo è toccato a chiese, eremi e monasteri del Mediterraneo, con l’avanzata bellicosa di popolazioni dal nord, dall’est e dal sud. Un tema, quello della difesa degli spazi sacri, intorno al quale una trentina fra storici dell’architettura e dell’arte medievale e archeologi di prestigiosi atenei italiani e stranieri si incontreranno a Lipari (Me), dal 3 al 5 ottobre 2024, negli spazi del Parco Archeologico delle Eolie – Museo Archeologico Bernabò Brea della…
TAORMINA. Sono entrati in funzione stamani i nuovi parcometri acquistati da ASM Taormina. Sono state installate complessivamente cinque macchine automatiche per il pagamento della sosta, distribuite in due diverse aree di parcheggio. Due di queste si trovano nel parcheggio scoperto di Mazzarò, situato nel piazzale della funivia, mentre le altre tre sono collocate nel parcheggio di Porta Pasquale. Con l’installazione dei tre parcometri all’interno del parcheggio multipiano di Porta Pasquale, uno per ciascun livello, gli utenti potranno ora pagare comodamente direttamente al piano in cui hanno parcheggiato. Questo rappresenta un miglioramento significativo rispetto alla situazione precedente, in cui era disponibile…
TAORMINA. Il grande spettacolo degli unici originali Gispy Kings, capitanati da André Reyes, arriva nel Belpaese con un imperdibile appuntamento che li vedrà protagonisti venerdì 8 agosto 2025 al “Teatro Antico” di Taormina, alle ore 21.00. Riconosciuti universalmente come una delle migliori live band della rumba flamenca, scateneranno il pubblico al ritmo travolgente di “Bamboléo”, “Djobi, djoba”, “Baila me” e l’immancabile “Volare”. La “Patagonia Pictures” è lieta di annunciare la sola data italiana del loro tour mondiale: “Gipsy Kings by André Reyes in concerto”. Co-fondatore della mitica formazione gitana, André Reyes mantiene vivo il nome degli unici originali Gipsy Kings…
MESSINA. La Fipav Sicilia ha svelato la composizione dei gironi di Serie C e Serie D e contestualmente ha stabilito le date di inizio e fine del campionato, delle soste e quante saranno le promozioni e le retrocessioni in ogni categoria. La Serie C maschile con la formazione allenata da coach Caravello è tra le ventuno squadre iscritte. Nel girone A saranno in undici, mentre il girone B dove è stata inserita la Team Volley Messina sarà composto da dieci squadre. Oltre alla Team Volley infatti ci saranno Jonica Volley Santa Teresa, Universal Catania, Paternò Volley, Giavì Pedara Volley, New…
TAORMINA. Taormina sarà sede dall’1 al 3 ottobre dell’undicesimo Congresso Internazionale sui Recettori Metabotropici del Glutammato. Patrocinato dall’I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, l’appuntamento sarà un momento di confronto tra i massimi esperti del settore, alla presenza di ricercatori e gli esperti di neuroscienze di tutto il mondo. Il congresso affronterà le più recenti scoperte scientifiche e le applicazioni terapeutiche legate ai Recettori Metabotropici del Glutammato, fondamentali nella trasmissione dei segnali nel sistema nervoso centrale e protagonisti di studi su patologie complesse come ad esempio Parkinson, Alzheimer e schizofrenia. “Il nostro obiettivo – ha evidenziato il prof. Ferdinando Nicoletti, responsabile del Laboratorio…
GIARDINI NAXOS. Non sarà facile uscire dal predissesto finanziario. Né condurre il Comune in acque tranquille dal punto di vista economico. Ma l’intenzione dell’Amministrazione comunale di Giardini Naxos è proprio questa: risolvere i problemi finanziari che attanagliano Palazzo dei Naxioti in breve tempo. E per farlo il sindaco giardinese Giorgio Stracuzzi aveva nominato nei mesi scorsi l’ex assessore Rosario Passari in qualità di esperto per il supporto nella predisposizione del Bilancio comunale e degli altri atti contabili dell’ente, oltre che nella predisposizione degli ulteriori documenti finalizzati alla possibile istituzione nel territorio comunale di una azienda multiservizi, con il compito di…