GIARDINI NAXOS. Dopo lo sfratto da Trappitello, ecco la riapertura, stavolta nel territorio comunale di Giardini Naxos. È stata aperta ed è già operativa la nuova sede dell’Agenzia delle Entrate giardinese che, nelle scorse ore, è stata presa d’assalto dai primi utenti che dal 15 marzo scorso hanno dovuto sbrigare le loro operazioni nel centro di Messina oppure per via telematica. Una buona notizia per i Comuni jonici e per quelli alcantarini che adesso potranno usufruire della sede ricavata dai locali dell’ex scuola elementare di Ortogrande, dopo la firma della convenzione tra il sindaco naxiota Giorgio Stracuzzi e la direttrice regionale dell’Agenzia delle Entrate, Margherita Calabrò, che si è detta soddisfatta della nuova apertura. I locali sono stati messi a disposizione gratuitamente dall’Amministrazione comunale, che si è fatta carico dei lavori di manutenzione e adeguamento prima della consegna dell’immobile alla Direzione regionale, con la quale il Comune ha siglato un accordo per la durata di sei anni. Un tempo massimo che nel corso del quale l’Agenzia delle Entrate non dovrà, dunque, versare alcuna somma a Palazzo dei Naxioti, a differenza di prima quando l’Agenzia doveva per forza di cose pagare una somma importante al Comune di Taormina. Da qui lo scontro che ha portato Palazzo dei Giurati allo sfratto, dato che secondo voci la stessa Agenzia non versava i contributi con regolarità.
Trending
- Palermo. Gaetano Basile, Stefano Piazza e il mistero di Santa Rosalia al Festino di Villa Boscogrande
- Letojanni. Grande successo per “Letture d’Estate”: concluso il 5 luglio il festival letterario
- Taormina. Ora è ufficiale: il 9 luglio la via Garipoli sarà riaperta
- Catania. Ben 64 Kg di cocaina in un tir: arrestato un 30enne
- Il Casalvecchio Siculo riparte: Francesco Carpillo nuovo allenatore. INTERVISTA
- Mafia e Appalti: riemergono i “brogliacci” di Borsellino dopo oltre 30 anni
- Lo Sporting Savoca è pronto: al via la nuova stagione all’insegna di sport, crescita e passione
- Bancarotta fraudolenta aggravata: sequestrati beni per 10 milioni di euro a Catania