Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1
    • Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino
    • Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica
    • Catania. Il talento multiforme di Enrico Sorbello di scena sabato 22 novembre per Classica & Dintorni con un’antologia di musica barocca
    • Santa Teresa di Riva. La “Giacominazza” al Nuovo Teatro Val d’Agrò: il 23 novembre in scena pregiudizio e omosessualità al femminile
    • Palermo. Anche Citysea dello chef Natale Giunta nella serie “Postcards from Italy” di Amazon Prime
    • Taormina. Furto in un negozio del Corso Umberto: disposto foglio di via obbligatorio per un uomo
    • Roccalumera, arrestato 29enne per spaccio. Trovati 100 grammi di hashish
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Attualità - L’aurora boreale illumina l’Europa: spettacolo mozzafiato in Italia e anche in Sicilia
    Attualità

    L’aurora boreale illumina l’Europa: spettacolo mozzafiato in Italia e anche in Sicilia

    La RedazioneDi La RedazioneMaggio 11, 2024Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    aurora boreale
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    Un evento astronomico eccezionale ha illuminato i cieli di Europa e Asia la notte scorsa: una straordinaria aurora boreale ha regalato uno spettacolo mozzafiato a centinaia di migliaia di persone, visibile persino in zone remote come Kazakistan, Mongolia e Cina.

    Differentemente dall’evento del novembre 2023, quest’ultima aurora si è manifestata molto più a sud del solito, colorando di verde, rosso e viola anche i cieli dell’Italia meridionale, inclusa la Sicilia. Un evento raro, reso possibile da una tempesta solare di intensità eccezionale, paragonabile a un evento Carrington.

    L’aurora boreale è stata immortalata da foto e video da ogni angolo d’Europa, regalando immagini suggestive che hanno fatto il giro del web.

    Table of Contents

    Toggle
    • Un’attività solare in aumento
    • Come nasce l’aurora boreale
    • Un fenomeno tipico delle alte latitudini
    Un’attività solare in aumento

    Questo spettacolare fenomeno è dovuto all’attività solare, che segue cicli di circa 11 anni. Durante il periodo di massima attività, il Sole emette un maggior numero di macchie solari e rilascia più energia elettromagnetica e particelle cariche, che raggiungono la Terra sotto forma di vento solare.

    Attualmente ci troviamo nel ciclo solare 25, iniziato alla fine del 2019, con un picco di attività previsto per l’estate del 2025. Tuttavia, l’aumento di macchie solari osservato nel corso del 2023 ha anticipato questo picco, favorendo le condizioni per l’intensa aurora di queste ultime notti.

    Come nasce l’aurora boreale

    L’aurora boreale si origina dall’interazione tra il vento solare e il campo magnetico terrestre. Le particelle cariche del vento solare, deviate dal campo magnetico, impattano contro gli atomi dell’atmosfera terrestre, principalmente ossigeno e azoto, eccitandoli. Questi atomi, tornando allo stato di base, emettono luce di diverse lunghezze d’onda, creando l’effetto luminoso dell’aurora boreale.

    Un fenomeno tipico delle alte latitudini

    Generalmente, le aurore boreali sono visibili nelle zone polari, tra i 100 e i 400 km di quota, dove la densità delle particelle cariche è maggiore e l’interazione con il campo magnetico terrestre più intensa. Per questo motivo, si osservano frequentemente in regioni come l’Alaska, il Canada, la Groenlandia, l’Islanda, la Lapponia e la Siberia, tutte situate oltre il Circolo Polare Artico.

    L’evento di queste ultime notti, con l’aurora visibile anche a latitudini inferiori ai 40° Nord, è stato davvero eccezionale e ha dimostrato ancora una volta la potenza e la bellezza dei fenomeni naturali.

    Post Views: 59
    Aurora Boreale Sicilia
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    La Redazione

    Ti potrebbe interessare

    Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino

    Novembre 19, 2025

    Passaggio storico a Santa Teresa di Riva: finalmente il piano che prevede la realizzazione di 5 parcheggi periferici

    Novembre 18, 2025

    Messina. Premi dell’Accademia Italiana della Cucina 2025: il 20 novembre previsti i riconoscimenti al Salone degli Specchi

    Novembre 17, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.857

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.587

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.908
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1

    Di La RedazioneNovembre 19, 2025

    Santa Teresa di Riva – La Jonica esce dalla coppa e fallisce il primo grande…

    Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino

    Novembre 19, 2025

    Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica

    Novembre 19, 2025

    Catania. Il talento multiforme di Enrico Sorbello di scena sabato 22 novembre per Classica & Dintorni con un’antologia di musica barocca

    Novembre 19, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1

    Novembre 19, 2025

    Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino

    Novembre 19, 2025

    Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica

    Novembre 19, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro