LINGUAGLOSSA. Venerdì 24 maggio, alle ore 17, a Linguaglossa, nel piazzale antistante il Museo Regionale “Messina – Incorpora”, si presenta il catalogo della mostra “Piero Guccione. Dolore e meraviglia” in corso fino alla fine di giugno. Un progetto della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Catania, finanziato dall’Assessorato dei Beni Culturali – Dipartimento dei Beni Culturali della Regione Siciliana e realizzato in collaborazione con l’Archivio Piero Guccione e con il Comune di Linguaglossa. Introdotta dalla Soprintendente Irene Donatella Aprile e dal sindaco Luca Stagnitta, interverrà Elisa Francesconi, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Catania (DiSUM). Il volume appena pubblicato, insieme a saggi antologici, ospita il contributo del critico d’arte Anthony Molino. La mostra riunisce una raffinatissima selezione di opere (oli, tecniche miste e pastelli) realizzate dal maestro di Scicli tra il 1975 e il 2008. Di grande effetto l’allestimento – minimalista ed essenziale – che al piano terra introduce alla mostra con una sala video e la proiezione dell’intervista del 2009 a cura di Vincenzo Cascone; mentre una teca raccoglie lettere originali e foto d’epoca in bianco e nero che documentano gli intensi rapporti di amicizia fra Guccione e due grandi intellettuali del Novecento, Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino. Mentre al primo piano la mostra si snoda lungo tre ambienti e culmina con quella “Sala dei Mari”, una immersione silenziosa nella quiete degli azzurri di Guccione, armoniosamente scanditi alle pareti, tra piccole onde all’orizzonte e mormorii di risacche a riva che hanno commosso tutti, a cominciare dalla figlia Paola. L’allestimento è stato curato da Giuseppe Lo Magno Artecontemporanea su progetto di Rocciamadre Architettura. Visite tutti i giorni, orario 9.30-18. La domenica visite guidate con la storica dell’arte della Soprintendenza di Catania, Carmela Cappa, alle ore 10. Ingresso libero.
Trending
- Taormina. I 50 anni di “Rimmel” al Teatro Antico: il 10 e l’11 settembre Francesco De Gregori torna in Sicilia
- Le novità di Trenitalia in vista della stagione turistica: attivati nuovi collegamenti con i centri di Agrigento, Palermo, Catania e Taormina
- Letojanni. Dal 20 aprile sarà aperta una mini isola ecologica in via Mario Arrigo
- Pasqua di Solidarietà: i Vigili del Fuoco volontari di Antillo regalano “Uova del Pompiere” ai piccoli pazienti di Taormina
- L’urgenza di una coscienza globale: dalla prepotenza individuale alla fraternità universale
- Letojanni. Inaugurato ieri mattina il nuovo Stadio “Mario Lo Turco”, disputate due partite del Trofeo delle Regioni
- Taormina. Cateno De Luca nominato soggetto attuatore per i lavori in via Garipoli, a breve i Rup e l’attuazione delle procedure
- Taormina. Il giornalista Emanuele Cammaroto riceve il prestigioso Premio “Livatino-Saetta-Costa”