LINGUAGLOSSA. Venerdì 24 maggio, alle ore 17, a Linguaglossa, nel piazzale antistante il Museo Regionale “Messina – Incorpora”, si presenta il catalogo della mostra “Piero Guccione. Dolore e meraviglia” in corso fino alla fine di giugno. Un progetto della Soprintendenza dei Beni Culturali e Ambientali di Catania, finanziato dall’Assessorato dei Beni Culturali – Dipartimento dei Beni Culturali della Regione Siciliana e realizzato in collaborazione con l’Archivio Piero Guccione e con il Comune di Linguaglossa. Introdotta dalla Soprintendente Irene Donatella Aprile e dal sindaco Luca Stagnitta, interverrà Elisa Francesconi, docente di Storia dell’arte contemporanea dell’Università di Catania (DiSUM). Il volume appena pubblicato, insieme a saggi antologici, ospita il contributo del critico d’arte Anthony Molino. La mostra riunisce una raffinatissima selezione di opere (oli, tecniche miste e pastelli) realizzate dal maestro di Scicli tra il 1975 e il 2008. Di grande effetto l’allestimento – minimalista ed essenziale – che al piano terra introduce alla mostra con una sala video e la proiezione dell’intervista del 2009 a cura di Vincenzo Cascone; mentre una teca raccoglie lettere originali e foto d’epoca in bianco e nero che documentano gli intensi rapporti di amicizia fra Guccione e due grandi intellettuali del Novecento, Leonardo Sciascia e Gesualdo Bufalino. Mentre al primo piano la mostra si snoda lungo tre ambienti e culmina con quella “Sala dei Mari”, una immersione silenziosa nella quiete degli azzurri di Guccione, armoniosamente scanditi alle pareti, tra piccole onde all’orizzonte e mormorii di risacche a riva che hanno commosso tutti, a cominciare dalla figlia Paola. L’allestimento è stato curato da Giuseppe Lo Magno Artecontemporanea su progetto di Rocciamadre Architettura. Visite tutti i giorni, orario 9.30-18. La domenica visite guidate con la storica dell’arte della Soprintendenza di Catania, Carmela Cappa, alle ore 10. Ingresso libero.
Trending
- Taormina. Iniziati i lavori restyling della Chiesetta di Mazzeo, l’iter era cominciato nel 2014
- Taormina. Alessandra Amoroso diventerà mamma ma al Teatro Antico ci sarà: il concerto confermato per il 12 luglio
- Messina. Il 1° maggio arriva “Queen At The Opera”, lo spettacolo andrà in scena al Teatro Vittorio Emanuele
- Pallavolo Serie C/D F/M. L’Ambiente Lab Team Volley Messina vince a Paternò ed è matematicamente salva
- Taormina. Aperte le selezioni per il Film Festival, il manifesto omaggia Malèna di Giuseppe Tornatore
- Taormina. Aggressione medico del Pronto Soccorso: i sindacati chiedono un posto fisso di Polizia
- Letojanni. Il 21 marzo si apre la “Primavera dei Libri”, primo appuntamento l’evento su Matteo Abbate
- Taormina. Umberto Tozzi al Teatro Antico, il 23 agosto per l’ultima volta in Sicilia