MESSINA. Ben 400 mila euro per intervenire in maniera provvisoria nei territori della Provincia di Messina colpiti dall’ondata di maltempo del 2 febbraio scorso. Ammonta a tanto l’impegno di spesa sostenuto dall’Autorità di bacino, su disposizione della Presidenza della Regione siciliana, resasi subito attiva nel risolvere le problematiche derivate dalle esondazioni di torrenti e dai fronti franosi che hanno interessato intere porzioni dell’area messinese. Si tratta in modo particolare di interventi urgenti e le risorse impegnate sono soltanto un assaggio di quello che ci sarà in un futuro piuttosto immediato, visto che le zone interessate dal dissesto idrogeologico sono parecchie e monitorarle tutte negli ultimi giorni è stato molto difficile. Il presidente della Regione siciliana, Renato Schifani, ha infatti dichiarato che innumerevoli sono i punti della cartina geografica dove si dovrà predisporre un piano d’intervento con impegni di spesa cospicui. E a questo proposito ha fatto sapere che le Istituzioni hanno dato una prima risposta concreta, mobilitando le risorse necessarie per fronteggiare le emergenze, ma l’impegno non si fermerà di certo qui, visto che si continuerà a monitorare attentamente la situazione e a collaborare con tutte le autorità e le parti interessate per garantire la sicurezza ai cittadini. “La nostra priorità – ha aggiunto Schifani – è assicurare che ogni misura necessaria venga messa in atto tempestivamente e, grazie alla sinergia tra gli enti coinvolti, gli interventi saranno rapidi ed efficaci”. Un continuo impegno instancabile per il recupero e la protezione del territorio che sarà reso effettivo grazie alla sottoscrizione di una convenzione tra l’Autorità di bacino, guidata da Leonardo Santoro, e il Comune di Messina che assumerà il ruolo di soggetto attuatore dei lavori di messa in sicurezza.
Trending
- Taormina. La scuola “Ugo Foscolo” verrà riqualificata: intercettato un fondo da 350 mila euro
- Taormina. La via Roma sarà riqualificata: ottenuti due finanziamenti per gli interventi
- Sanità. Aggressioni al personale sanitario: fino a novembre servizio di vigilanza negli ospedali di Taormina e Milazzo
- Taormina. Il Capalc va riaperto: possibile la realizzazione di un polo scolastico
- Taormina. Centenario della nascita di Andrea Camilleri: dal 31 agosto al 6 settembre un evento per celebrare lo scrittore
- Taormina. Gravidanza in corso ma concerti no-stop: Alessandra Amoroso al Teatro Antico il 12 luglio
- Taormina. Via Mario e Nicolò Garipoli: il 18 maggio il costone a rischio crollo sarà fatto saltare
- Taormina. La Navetta del Sorriso è realtà: inaugurato ieri il servizio voluto da Graziella Paino