TAORMINA. Il finanziamento è strutturato in due tranche: uno stanziato dalla Regione siciliana, l’altro dal Comune di Taormina. E in tutto ammonta a 1 milione 500 mila euro, ripartito in due parti uguali. Fondi che serviranno adesso per risanare il dissesto idrogeologico che incombe lungo la via Mario e Nicolò Garipoli, a Taormina, dove da ieri il soggetto attuatore degli interventi di riqualificazione del costone roccioso è il sindaco Cateno De Luca. Lo ha deciso, nelle scorse ore, il dirigente generale del Drpc e commissario delegato, ingegnere Salvatore Cocina, che ha stabilito che il soggetto attuatore dovrà procedere con celerità alla nomina dei Rup e all’attuazione delle procedure previste dalla normativa vigente. I progetti saranno poi sottoposti all’approvazione del dipartimento per il finanziamento, con ulteriori interventi previsti per la fase 2 che saranno individuati con successivi tavoli tecnici. Un piano di lavori, il primo, approvato con decreto del Dipartimento regionale della Protezione civile, e che servirà a risolvere l’annosa questione relativa proprio alla frana che sorge sulla via d’accesso alla Città del Centauro e al borgo di Castelmola. Opere che saranno eseguite nell’arco di poco più di 100 giorni, come da cronoprogramma.
Trending
- Lo Sporting Savoca è pronto: al via la nuova stagione all’insegna di sport, crescita e passione
- Bancarotta fraudolenta aggravata: sequestrati beni per 10 milioni di euro a Catania
- Carabinieri Messina: giugno intenso tra arresti, denunce e controlli stradali
- Karate Kyokushinkai: trionfo della Riviera Jonica al Campionato Nazionale di Agrigento
- Doppietta d’oro per l’Atletica Savoca ai Regionali su pista di Siracusa: Triolo e Sutera sul gradino più alto. FOTO
- Il Lions Club Santa Teresa di Riva celebra la XXI Charter e il passaggio di campana
- Taormina. Giovanni Allevi stasera in concerto al Teatro Antico
- Scaletta Zanclea. Truffa ai danni di un’anziana: arrestato un 39enne