TAORMINA. Un modo per riflettere su uno dei beni architettonici più importanti del territorio che deve essere rivalutato e preservato e che sarò aperto al pubblico e ai turisti proprio in una due-giorni densa di appuntamenti culturali. Sabato 12 e domenica 13 ottobre 2024 tornano le Giornate FAI d’Autunno, uno dei più amati eventi dedicati al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese, organizzato dal FAI. A Taormina la location da scoprire sarà la stazione ferroviaria di Taormina-Giardini Naxos, in particolare la Sala Reale. Le visite, a cura degli apprendisti Ciceroni dell’Istituto Comprensivo di Giardini Naxos, saranno sabato 12 e domenica 13 dalle 10:00 alle 18:00 (ultimo ingresso 17:30) per gruppi di massimo 15 persone ed avranno una durata di 20 minuti. La Stazione di Taormina-Giardini, celebre per il suo stile liberty e neogotico, rientra nel progetto di recupero denominato “Sale storiche – I gioielli della Fondazione FS nelle stazioni ferroviarie”. Le Sale storiche sono oggi custodite, restaurate e valorizzate dalla Fondazione FS Italiane con l’obiettivo di realizzare un grande museo diffuso al servizio della cittadinanza e del turismo nazionale. Gli apprendisti “Ciceroni”, con fantasia ed entusiasmo, racconteranno la storia di questo gioiello architettonico che è un simbolo del connubio fra arte, storia e paesaggio.
Trending
- Santa Teresa di Riva. Mario Incudine è Archimede con la formula del teatro-canzone: domenica 26 ottobre la “geniale solitudine” del siracusano
- Agrigento. Tornano in Germania gli antichi vasi greci venduti al principe Ludwig di Baviera e in mostra per dieci mesi al Museo Griffo
- Taormina. Un 20enne agli arresti: nel 2024 aveva rapinato un 24enne a Giardini Naxos
- Elezioni a Messina. Cateno De Luca lancia la sfida 2027-2032: Maria Fernanda Gervasi nuova coordinatrice e Basile Sindaco designato
- Maxisequestro a San Cristoforo: la Polizia scova 30 Kg di marijuana a Catania
- Marcia in Rosa a Santa Teresa di Riva: la prevenzione in movimento. Interviste
- Il Limina vince e convince: battuto 2-1 l’Aitna Pedara
- Palermo. Rifiuti, via libera all’aggiornamento del Piano regionale. Schifani: “Puntiamo alla sostenibilità”