TAORMINA. Grande successo per il concorso intitolato “Una vetrina per il cinema”, che si è svolto a cura della Simon & Simon di Sergio Indelicato, in occasione della 71ª edizione del Taormina Film Festival. L’iniziativa ha coinvolto oltre 110 attività commerciali in genere nei territori di Taormina, Giardini Naxos e Messina, confermando una partecipazione attiva e diffusa da parte del tessuto produttivo e sociale locale.
A vincere, con pieno merito, il concorso promosso dalla Fondazione Taormina Arte Sicilia, è stato il Wunderbar di Taormina, “per l’importante allestimento che ha ricordato le attrici e gli attori che sono stati protagonisti indiscussi nei 71 anni del Taormina Film Festival”. A ritirare il premio sul palco del Teatro Antico di Taormina sono stati i titolari del rinomato bar, Giorgio e Marina Siligato.
Sul secondo gradino del podio, Gigi Ammendolea dell’Ammendolea Antichità di Messina, “per la vetrina curata in ogni suo dettaglio con preziosissimi elementi che ne fanno per eleganza e importanza scenica una bellissima interpretazione dello spirito a cui il concorso si ispira”.
“Medaglia di bronzo”, infine, alla gioielleria “Via col tempo” di Messina di Umberto e Fabio De Domenico, “per la vetrina ispirata a Vacanze Romane, uno dei film iconici della cinematografia di tutti i tempi”.
Sul palco, per ricevere un premio speciale, a cura dell’Associazione Imprenditori per Taormina presieduta da Carmelo Pintaudi, è salita la storica famiglia Parisi, che tanto ha fatto e tanto sta facendo, sotto tanti punti di vista, per la capitale siciliana del turismo. Carmelo Pintaudi, Franco, Salvatore e Pancrazio Parisi sono stati fondamentali per la riuscita del concorso “Una vetrina per il cinema” e a loro va il ringraziamento del commissario straordinario della Fondazione Taormina Arte Sicilia, Sergio Bonomo.
“Desidero esprimere la mia più sincera gratitudine – dice Bonomo – a Carmelo Pintaudi, a Sergio Indelicato e a tutti gli operatori commerciali che hanno aderito al concorso. Il loro impegno concreto, la passione e l’amore per il territorio sono stati essenziali per la riuscita di una iniziativa che ha saputo coinvolgere la comunità e valorizzare il legame profondo tra cinema e identità locale”.
“Il grande riscontro ottenuto dal concorso Una vetrina per il cinema – aggiunge Bonomo – conferma quanto sia forte e vivo l’interesse della nostra comunità per il cinema e per tutte quelle espressioni artistiche capaci di raccontare e celebrare la nostra terra. È stata un’edizione partecipata, sentita, in grado di unire bellezza, creatività e memoria collettiva in una forma diffusa e condivisa”.
Attraverso l’allestimento delle vetrine di bar, ristoranti, negozi e altre attività, il concorso, come si ricorderà, ha voluto omaggiare il legame profondo tra il cinema e la Sicilia, raccontando, attraverso immagini, simboli e suggestioni, ciò che l’arte cinematografica ha saputo esprimere nel corso degli anni su questa terra e, in particolare, su Taormina. Una città che, con la sua straordinaria fusione di storia, cultura e paesaggio, con il suo aspetto di borgo medievale, la sua anima greca e i profumi della vegetazione mediterranea, ha rappresentato e continua a rappresentare una fonte d’ispirazione per registi e interpreti di fama internazionale.
“Una vetrina per il cinema” è, dunque, non solo un concorso, ma un invito a riflettere sul valore identitario e comunicativo del cinema, capace di dialogare con il territorio e di coinvolgere la comunità in un’esperienza collettiva di bellezza e memoria.
(Fonte Sarò Laganà)
	Trending
	
				- Coppa Trinacria, La Robur Letojanni espugna Limina. La gara d’andata termina 1-4
 - Coppa Sicilia, trionfo per il Città di Santa Teresa contro Casalvecchio Siculo. Highlights e interviste
 - Naso. Dall’area artigianale alla zona turistica: amministratori, esperti e giovani a dialogo sul futuro del centro nebroideo
 - Santa Teresa di Riva. Il circolo di Rifondazione Comunista “Lidia Menapace” partecipa all’Assemblea pubblica del 4 novembre: l’incontro inizierà alle ore 17.30
 - Pallavolo Serie B/M. La Tiesse Volley Letojanni fa suo anche il match con il Palermo: ieri 3 a 1 rifilato ad una squadra temibilissima. Interviste
 - Sporting Savoca: verso la partecipazione al campionato di Terza Categoria 2026-2027
 - Omicidio a Capizzi: 16enne ucciso con un colpo di arma da fuoco. Tre fermi
 - New Amando Volley, secondo successo consecutivo (3-0) contro UNIME. Interviste
 


