Uno spettacolo più unico che raro. Un ritorno attesissimo. Un kolossal teatrale che promette emozione, spettacolo e riflessione. Odissea, l’opera diretta e adattata da Giovanni Anfuso, tornerà a far vibrare le Gole dell’Alcantara dal 24 luglio al 31 agosto 2025. Un’unica produzione che ha già catalizzato l’attenzione di pubblico e media, tanto da spingere gli organizzatori ad aprire in anticipo la prevendita dei biglietti sul circuito Boxoffice Sicilia.
Lo conferma Ninni Trischitta, produttore esecutivo insieme a Luciano Catotti e al presidente di Buongiorno Sicilia, Simone Trischitta: “Le innumerevoli richieste di informazioni sull’attività teatrale nelle Gole, con l’interesse concentrato su un unico titolo, ossia Odissea, ci hanno portato ad aprire subito la prevendita su Box Office”.
Lo spettacolo, già andato in scena con grande successo nel 2019 e nel 2020, si avvale anche quest’anno della regia e della drammaturgia di Giovanni Anfuso, che promette un nuovo allestimento suggestivo e potente: “Abbiamo già iniziato a lavorare al nuovo allestimento – ha spiegato il regista – che vedrà un cast di oltre venti attori, tra cui spiccano Davide Sbrogiò, Liliana Randi, Giovanna Mangiù e tanti altri nomi prestigiosi”.
Una particolarità dell’opera sarà la presenza di due Ulisse: il giovane avventuriero, interpretato da Ruben Rigillo, che affronta le prove epiche come Polifemo, Circe e le Sirene, e l’Ulisse maturo e disilluso, incarnato da Davide Sbrogiò, che fa ritorno nella sua Itaca. “Ma è soprattutto la comunità guidata da Omero – spiega Anfuso – a narrare sé stessa e la propria storia, attraverso il tempo e le sue paure: guerre, epidemie, disumanità. Eppure, l’umanità resiste”.
L’evento si inserisce in un contesto culturale più ampio, come sottolinea ancora Anfuso: “Siamo pronti a raccogliere la sfida proprio nell’anno in cui tanti sono gli eventi dedicati all’Odissea, compreso il film di Christopher Nolan parzialmente girato nelle Eolie”.
Il calendario degli spettacoli prevede repliche ogni giovedì, venerdì, sabato e domenica dal 24 luglio al 31 agosto, con due recite a sera: alle 20.30 e alle 22.00. Eccezioni nella settimana di Ferragosto, con spettacoli in programma lunedì 11, martedì 12, mercoledì 13, sabato 16 e domenica 17, e una variazione per giovedì 28, anticipato a mercoledì 20 agosto.
“Sarà meraviglioso seguire ancora l’epopea di Ulisse – conclude Anfuso – in un luogo che è già teatro naturale, simbolo di forza e di bellezza”.
E proprio sulle potenzialità sceniche del sito insiste Maurizio Vaccaro, rappresentante del Parco delle Gole: “Torna nella sua Itaca quell’Odissea già rappresentata qui nel 2019 e nel 2020. Un altro kolossal con tantissimi attori e allestimenti scenici importanti che vi lasceranno senza parole. Ma la vera magia resta il luogo: le Gole, il fiume Alcantara, il basalto colonnare”.
I biglietti sono già disponibili online e nei punti vendita del circuito Boxoffice Sicilia.
Trending
- Estate 2025 a Santa Teresa di Riva ricca di grandi eventi: c’è anche Fedez
- Taormina. Suv e camion impattano sull’A18, ferito il conducente dell’autovettura
- Gole Alcantara. Dal 24 luglio al 31 agosto torna l’Odissea: lo spettacolo sarà diretto da Giovanni Anfuso
- Giardini Naxos. Arrestato un 43enne del luogo per spaccio di droga, scovati e sequestrati 140 g di cocaina
- Taormina. Il progetto “Cuori ribelli” in missione in Camerun: successo per l’equipe del professor Agati
- Giardini Naxos. Riaperto il Ponte Alcantara: niente più code chilometriche sulla Statale 114
- Taormina. “Muoviti” 2025 anche nella Perla dello Jonio, il 19 luglio l’atteso evento sportivo
- Pellet “taroccato” e qualità ingannevole: la truffa scoperta nel catanese