GALLODORO. La notizia è molto positiva. Dopo diversi anni nel corso dei quali le Amministrazioni comunali avevano fatto richiesta di finanziamento per ottenere risorse per riqualificare le strade periferiche, ecco che adesso si è arrivati alla svolta tanto agognata. Sono ben 150 mila gli euro per risistemare strade e vie di fuga comunali del Comune di Gallodoro che si trovano da tempo in condizioni critiche. Ammonta a tanto, infatti, la somma che l’Amministrazione comunale del primo cittadino Alfio Currenti ha intercettato per mettere in sicurezza strade periferiche che destano preoccupazione tra amministratori e cittadini. Grazie ad un decreto del Ministero…
Autore: Enrico Scandurra
GIARDINI NAXOS. Mancanza di programmazione, problemi irrisolti, Giunta tecnica e sindaco incapaci di amministrare. Viene tacciata di questo e di molto altro l’Amministrazione comunale di Giardini Naxos, retta dal primo cittadino Giorgio Stracuzzi ormai da quattro anni all’inizio dei quali era stata sostenuta anche dal Circolo locale di Forza Italia. Adesso invece, a distanza di qualche mese dall’ultimo rimpasto all’interno dell’Esecutivo di Palazzo dei Naxioti, i liberali guidati dal coordinatore cittadino Luigi La Spada non hanno perso tempo nel criticare l’operato dell’attuale squadra giardinese, affermando che si tratta di un sindaco che ha fallito la sua missione assieme a tutti…
TAORMINA. Il progetto prevede la sistemazione del costone roccioso che incombe sulla strada, con la rimozione di massi di grandi dimensioni e la contemporanea messa in sicurezza delle zone presenti sul versante instabile, elaborato a seguito di precipitazioni particolarmente intense e prolungate che a fine 2021 hanno causato un distacco di blocchi rocciosi su una fascia di versante di lunghezza di circa 200 metri, interessando la via Garipoli ed i terreni al di sotto della strada. Un aspetto che Rete Ferroviaria Italiana non ha trascurato nella redazione del progetto per la costruzione della nuova stazione di Taormina, lato mare, prevista…
TAORMINA. Alla fine, dopo infinite proteste e rimostranze nei confronti della Regione siciliana, il risultato sperato è stato raggiunto. Tutto ciò nonostante le grandi difficoltà dovute al dissesto finanziario del Comune. Nelle scorse ore l’Assessorato Regionale della Famiglia, delle Politiche Sociali e del Lavoro ha infatti riconosciuto al Comune di Taormina il contributo previsto dalla Legge Regionale n. 1 del 16 gennaio 2024. Questo riconoscimento – fanno sapere da Palazzo dei Giurati – permetterà di stabilizzare definitivamente 31 lavoratori Asu (3 operatori, 16 operatori esperti, 12 Istruttori) che hanno superato le selezioni di luglio 2024. Le assunzioni a tempo indeterminato,…
TAORMINA. Il problema sta per essere risolto prontamente. Tutto, dopo un’estate nel corso della quale l’emergenza-acqua è stata all’ordine del giorno. Adesso, in seguito a ricerche dettagliate su tutto il territorio comunale di Taormina e anche in altri centri limitrofi, l’Amministrazione comunale del sindaco Cateno De Luca può dire finalmente che la problematica relativa all’approvvigionamento idrico sta infatti per essere messa da parte. Palazzo dei Giurati, attraverso la voce squillante del primo cittadino, ha fatto sapere nelle scorse ore che il Comune di Taormina ha trovato oltre 20 litri/secondo di acqua ed ora la sta attingendo. Questo grazie ad interventi…
TAORMINA. Cresce l’attesa per il concerto al Teatro Antico di Vinicio Capossela che stasera 23 agosto, alle ore 21.30, sarà ospite del cartellone del Festival Taormina Arte con lo spettacolo “Vecchi Tasti – Camera a sud trentennale”. L’artista incontrerà la stampa e il pubblico alle ore 18 alla Sala del Cinema. Capossela in “Vecchi Tasti – Camera a sud trentennale” ripropone l’esecuzione integrale del celebre album nell’ultimo speciale appuntamento del tour di concerti estivi che ha visto l’artista esibirsi in tutta Italia con formazioni e repertori differenti. Il festival è sostenuto e finanziato dalla Regione Siciliana – Assessorato al Turismo,…
LETOJANNI. Una proiezione toccante ed emozionante come poche se ne sono viste in questi ultimi tempi. Un lavoro frutto di una preparazione certosina e di un amore sconfinato per Letojanni e per i suoi cittadini. Ma anche una maestria mica male nell’assemblare foto, filmati d’epoca e ricordi che resteranno indelebili nell’animo dei letojannesi veri. C’è questo e molto altro nell’opera filmica di Gioacchino Riccobene, cittadino del Mondo e letojannese doc, che mercoledì scorso ha emozionato non poco il numeroso pubblico dell’Arena “Ottorino Biondo” di Letojanni con la proiezione del suo video dedicato alla cittadina jonica e ai suoi personaggi. Si…
ROCCALUMERA. Una mostra itinerante di sculture in acciaio inox e terracotta dedicata ai grandi scrittori e poeti siciliani. Un evento più unico che raro che vedrà protagonista l’artista Nino Ucchino e altri intellettuali della zona jonica. Un’esposizione che verrà inaugurata giovedì 29 agosto, a partire dalle ore 21, al Parco Letterario “Salvatore Quasimodo” di Roccalumera, e che è composta da 22 pezzi unici e denominata “Sicilia: fabbrica di scrittori”. La mostra nasce da una vecchia idea di molti anni fa, mentre il maestro si trovava a Milano e lesse per caso, sul The Times di Londra, un articolo che esaltava…
LETOJANNI. Il progetto è finalizzato alla riduzione dei consumi dell’energia primaria ed all’utilizzo di fonti energetiche rinnovabili per l’autoconsumo dell’edificio Polifunzionale comunale, sito in piazza Corrado Cagli. Un progetto che deve essere ancora redatto ma su cui, nello scorso mese di marzo, la Giunta municipale del Comune di Letojanni ha dato il via libera in linea amministrativa e che servirà per l’efficientamento energetico di un immobile importantissimo su cui il Comune letojannese sta puntando molto da diverso tempo. La Giunta, capeggiata dal sindaco Alessandro Costa, preso atto del D.D.G. n. 537 del 7 marzo scorso dell’Assessorato dell’Energia e dei Servizi…
TAORMINA. Sono 9 le persone, di età compresa tra i 18 e i 46 anni, alcuni delle quali già note alle Forze dell’Ordine, denunciate dai Carabinieri della Compagnia di Taormina e nello specifico dai militari della Stazione di Francavilla di Sicilia a conclusione di un’attività investigativa avviata a seguito della denuncia di una aggressione, avvenuta nel parco botanico e geologico delle “Gole dell’Alcantara”. Le indagini condotte dai Carabinieri hanno permesso di documentare le fasi della vicenda, anche grazie alle testimonianze raccolte sul luogo, ricostruendo la dinamica dei fatti. In particolare alcuni individui originari del palermitano, nei giorni successivi al ferragosto,…