Close Menu
    Facebook X (Twitter) Instagram
    Trending
    • Valdinisi, cuore, orgoglio e ottavi di Coppa. Furia Gasperini! Interviste
    • Palermo. “Aneddoti e ritratti” racconta l’arte e l’impegno civile di Bruno Caruso: la mostra in programma da domani al 31 gennaio
    • Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina femminile ospite dell’UniMe nel derby, maschile in trasferta a Giarratana
    • Catania. Massimo Ghini in “Il vedovo”: dal 29 novembre al 14 dicembre al Teatro Abc l’adattamento dal film di Risi
    • Jonica fuori dalla Coppa, ma che cuore. Il Santa Venerina si impone 2-1
    • Giardini Naxos. Il nuovo Centro per l’Impiego pronto entro il 30 giugno: l’immobile individuato è la Scuola per l’Infanzia di via Ticino
    • Palermo. Dal 1° dicembre via alle procedure di stabilizzazione dei lavoratori dei Consorzi di bonifica
    • Catania. Il talento multiforme di Enrico Sorbello di scena sabato 22 novembre per Classica & Dintorni con un’antologia di musica barocca
    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    FratelliPuglisi
    • Home
    • Attualità
    • Cronaca
    • Politica
    • Sport
      • Calcio
        • Promozione – Girone C
        • Prima Categoria – Girone D
        • Seconda Categoria – Girone D
      • Pallavolo
      • Altri sport
    • Cultura
    • Economia
    • Province
      • Agrigento
      • Caltanissetta
      • Catania
      • Enna
      • Messina
      • Palermo
      • Ragusa
      • Siracusa
      • Trapani
    • Video
    • Contatti
    Notizie SiciliaNotizie Sicilia
    Home - Cultura e Spettacoli - Palermo. “Aneddoti e ritratti” racconta l’arte e l’impegno civile di Bruno Caruso: la mostra in programma da domani al 31 gennaio
    Cultura e Spettacoli

    Palermo. “Aneddoti e ritratti” racconta l’arte e l’impegno civile di Bruno Caruso: la mostra in programma da domani al 31 gennaio

    Enrico ScandurraDi Enrico ScandurraNovembre 21, 2025Nessun commento
    Facebook Twitter Pinterest LinkedIn WhatsApp Reddit Tumblr Email
    Mostra Caruso
    Share
    Facebook Twitter LinkedIn Pinterest Email

    PALERMO. Pittore, illustratore, incisore, scrittore. Bruno Caruso, del quale a breve ricorrono i 100 anni dalla nascita (1927 – 2018) è stato uno degli artisti più colti del Novecento, secolo che, da intellettuale raffinato e sensibile alle contraddizioni della società, ha raccontato con impegno e passione civile. A lui, palermitano di nascita e romano d’adozione, è dedicata la mostra “Aneddoti e ritratti”, in programma alla Galleria La Rocca da sabato 22 novembre e fino al 31 gennaio 2026 (via G. La Farina, 6 – Palermo). Oltre centoventi le opere selezionate dalla collezione di Leonardo La Rocca: disegni, acquerelli e oli che ripercorrono la lunga esistenza del Maestro, documentandone i cicli creativi. L’ironia caricaturale dei ritratti; le suggestioni della Natura con i grandi ficus dalle radici tentacolari e la rassicurante composizione di piante e fiori dentro le serre; infine la straripante, disarticolata umanità del ciclo dei matti di Palermo, che Caruso osservò con sguardo critico da vicino, nell’ex ospedale psichiatrico della sua città, qualche anno prima che la legge Basaglia imponesse la chiusura definitiva dei manicomi in Italia.

    Della lunga e intensa carriera di Bruno Caruso, saranno in mostra a Palermo le opere dell’Elogio della Follia, del Ciclo delle Belve, I disegni del Nuovo e dell’Antico Testamento, le opere di Alla Maniera Spagnola, di Napoli 1799, i disegni del Gattopardo, gli acquerelli che hanno illustrato il libro Il Teatro Biondo, i libri di Mitologia dell’Arte Moderna e delle Giornate della Pittura.

    Spettacolare la serie di ritratti che Bruno Caruso dedicò ai suoi amici: una vera galleria del Novecento dove figurano intellettuali e artisti come Renato Guttuso, Fabrizio Clerici, Giorgio de Chirico, Federico Zeri, Luigi Pirandello, Mino Maccari, Indro Montanelli, Ernest Hemingway, Eugenio Scalfari, Roberto Longhi, persino il grande Alberto Sordi, ritratto in una posa del film “Lo sceicco bianco”; i registi Luis Bunuel e Marco Ferreri. Infine alcuni inediti, come quelli dedicati al grande amico Vittorio Nisticò, direttore del giornale L’Ora, con il quale Bruno Caruso ha combattuto battaglie culturali contro la mafia. Fra i pezzi più rari e raramente esposti anche una matita, Pierrot e la Luna (1949). Visite dal martedì al sabato, dalle 10.30 alle 13 e dalle 16.30 alle 20. Domenica e lunedì chiusi.

    Post Views: 1
    Primo Piano
    Condividi Facebook Twitter Pinterest LinkedIn Tumblr Telegram Email
    Enrico Scandurra

    Ti potrebbe interessare

    Valdinisi, cuore, orgoglio e ottavi di Coppa. Furia Gasperini! Interviste

    Novembre 21, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina femminile ospite dell’UniMe nel derby, maschile in trasferta a Giarratana

    Novembre 21, 2025

    Catania. Massimo Ghini in “Il vedovo”: dal 29 novembre al 14 dicembre al Teatro Abc l’adattamento dal film di Risi

    Novembre 21, 2025
    Lascia un commento Cancel Reply

    Le più lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 20248.857

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 20247.270

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 20248.587

    Letojanni. Deceduto questo pomeriggio all’Ospedale di Taormina, Francesco Caruso, il giovane 23enne era stato trasportato ieri in codice rosso in seguito ad un drammatico incidente

    Aprile 21, 20248.908
    Ti potrebbe interessare
    Sport

    Valdinisi, cuore, orgoglio e ottavi di Coppa. Furia Gasperini! Interviste

    Di La RedazioneNovembre 21, 2025

    Nizza di Sicilia – Non era solo una partita. Era un romanzo breve di sport,…

    Palermo. “Aneddoti e ritratti” racconta l’arte e l’impegno civile di Bruno Caruso: la mostra in programma da domani al 31 gennaio

    Novembre 21, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina femminile ospite dell’UniMe nel derby, maschile in trasferta a Giarratana

    Novembre 21, 2025

    Catania. Massimo Ghini in “Il vedovo”: dal 29 novembre al 14 dicembre al Teatro Abc l’adattamento dal film di Risi

    Novembre 21, 2025
    Seguici su..
    • Facebook
    • Twitter
    • Instagram
    • YouTube
    • Telegram

    La nostra testata giornalistica vuole presentare quotidianamente un'informazione di qualità, accurata e corretta nel rispetto del codice di autodisciplina dei giornalisti italiani.

    Facebook X (Twitter) Instagram YouTube Telegram
    Ultime News

    Valdinisi, cuore, orgoglio e ottavi di Coppa. Furia Gasperini! Interviste

    Novembre 21, 2025

    Palermo. “Aneddoti e ritratti” racconta l’arte e l’impegno civile di Bruno Caruso: la mostra in programma da domani al 31 gennaio

    Novembre 21, 2025

    Pallavolo Serie C F/M. La Team Volley Messina femminile ospite dell’UniMe nel derby, maschile in trasferta a Giarratana

    Novembre 21, 2025
    Le più Lette

    Taormina. Il Bar Mocambo riaprirà nella prima decade di luglio, per Dolce & Gabbana una vera e propria scommessa

    Giugno 28, 2024

    Catania, lunedì 22 luglio apre la tratta della metro Nesima-Monte Po’

    Luglio 18, 2024

    Si è spento Saverio Palato. Furci Siculo piange un altro figlio prematuramente scomparso. Il cordoglio del sindaco Francilia

    Febbraio 3, 2024
    © 2025 Notizie in Sicilia | Partita Iva: 03499370835 | Tel: 3501475189
    • Privacy Policy
    • Cookie Policy

    Type above and press Enter to search. Press Esc to cancel.

    spinner
    spinner
    carica altro